Post

Konjo, questo sconosciuto

Immagine
Un interessante articolo pubblicato sull’Asahi Shinbun nell’ottobre 2023 parla del konjo , cioè il temperamento, la forza di volontà e la tenacia che conquistarono il mondo dello sport giapponese all’epoca delle Olimpiadi di Tokyo nel 1964. Mezzo secolo è passato da allora e, nel frattempo, la consapevolezza di giocatori e allenatori è profondamente cambiata. Cosa significa oggi la parola konjo per gli atleti che puntano alle Olimpiadi? È la domanda che si pone il giornale, che proprio su questo tema ha intervistato diversi sportivi, esplorando il loro rapporto con il konjo . Prima però, un passo indietro.  L’articolo ricorda che, per rimediare ai deludenti risultati delle Olimpiadi di Roma 1960 - concluse con appena quattro medaglie d’oro per il Giappone - la Nippon Taiiku Kyokai (Associazione Atleti Giapponesi, oggi Japan Sport Association) istituì un comitato composto anche da professori di psicologia dell’Università di Tokyo.  Gli studiosi e gli esperti di settore analizz...

I poster della Victor

Immagine
All’apice del successo negli anni '80, la ditta Victor lanciò la celebre campagna chiamata Victor Koshien Poster , composta da una serie di poster dedicati alle scuole qualificate per la fase finale del campionato nazionale estivo di baseball delle scuole superiori.   In Giappone, l’azienda è conosciuta come Victor, mentre all'estero è riconosciuta principalmente con l’acronimo rosso JVC. Controllata dalla Panasonic, Victor ha avuto un ruolo fondamentale nel mercato dell’elettronica di consumo grazie all’introduzione del VHS a cassetta (Video Home System), un sistema di registrazione analogica su nastro magnetico per la riproduzione di filmati mediante videoregistratore.   Questo standard divenne il formato dominante per la video-registrazione, generando un fenomeno culturale completamente nuovo basato sulla fruizione visiva, diffuso fino agli anni Novanta, quando il mercato fu progressivamente eroso dall’avvento dei DVD, delle memorie flash e degli hard disk esterni...

Eguchi Hisashi: manga, tombini e cultura pop

Immagine
Per celebrare il settantesimo anniversario del municipio di Minamata, cittadina della parte meridionale della prefettura di Kumamoto, distante poco più di due ore da Fukuoka, l’artista Eguchi Hisashi ha realizzato sei illustrazioni originali a colori per decorare altrettanti tombini (circa 60 cm  di diametro) , installati nei punti strategici della città. Eguchi torna spesso alla ribalta da queste parti.  Queste immagini, raffiguranti figure femminili immerse in scenari iconici come il Minakota Rose Garden e la spiaggia di Yunoko, valorizzano sia il paesaggio che il talento del loro celebre autore. Secondo un servizio del quotidiano Nishi Nippon Shinbun, i nuovi tombini colorati sono stati collocati lo scorso febbraio sia nei punti chiave della municipalità, sia presso la stazione ferroviaria locale -gestita dalla compagnia privata Hisatsu Orange Railway- punto d’accesso principale per la città.   Abbellire le coperture dei tombini con illustrazioni ispirate alla cul...

Quarti di finale, Nishitan e il ricordo di quel 1992

Immagine
Ieri, la 107ª edizione del Campionato Nazionale di Baseball delle Scuole Superiori ha visto disputarsi quattro incontri del terzo turno.  Okinawa Shogaku (Okinawa), Yokohama (Kanagawa), Toyodai Himeji (Hyogo) e Ken Gifu Shogyo (Gifu) hanno conquistato la vittoria e sono approdati al turno successivo, definendo così il tabellone dei quarti di finale : 1ª partita: Kyoto Kokusai (Kyoto) – Yamanashi Gakuin (Yamanashi) 2ª partita: Kanto Daiichi (Tokyo Est) – Nichidai San (Tokyo Ovest) 3ª partita: Ken Gifu Shogyo (Gifu) – Yokohama (Kanagawa) 4ª partita: Okinawa Shogaku (Okinawa) – Toyodai Himeji (Hyogo) Una curiosità: la 2ª partita riproporrà, dopo quindici anni, un derby tra licei di Tokyo, Est contro Ovest. Ora, le note dolenti: Toyodai Himeji, la squadra di casa, ha rimontato e vinto contro Nishinippon Tandai Fuzoku  (Nishitan) per 3-2. Niente da fare, dunque, per i campioni di Fukuoka che, pur portandosi in vantaggio di due punti e creando altre occasioni per segnare, non so...