Post

Abu-san, il manga che sostenne l'era oscura della Pacific League (1)

Immagine
Il mangaka Mizushima Shinji è morto a causa di una brutta polmonite a 82 anni, il 10 gennaio 2022, in un ospedale di Tokyo. Questo impagabile artista della matita ha lavorato per oltre sessant'anni, lasciando dietro di sé molte opere iconiche incentrate sul baseball. Sebbene Dokaben e Yakyukyo no Uta siano spesso citati come i suoi capolavori, una delle serie preferite di una certa generazione (mi riferisco ai lettori nati all'incirca tra gli anni Sessanta e la fine degli anni Ottanta) è sempre stata Abu-san . Quest'opera pubblicata sul mensile Big Comic Original, tutt'ora sconosciuta in Italia, possiede tutto il fascino di una storia basata sulla realtà e ritrae vividamente le personalità delle vere stelle del baseball nipponico coprendo ben quattro decenni consecutivi. Abu-san racconta la carriera di Kageura Yasutake , un temibile battitore di riserva degli allora Nankai Hawks , noto per la sua passione per gli alcolici. Pubblicato dal 1973 al 2014, Abu-san è uno de...

Altre curiosità su Mr. Baseball (1)

Immagine
Il 10 gennaio 2022 ci ha lasciati all’età di 82 anni Mizushima Shinji, maestro indiscusso del manga sportivo e autore di innumerevoli serie. Tra le sue opere dedicate al baseball se ne ricordano molte, ma la più iconica resta senza dubbio Mr. Baseball ( Dokaben ), la cui serializzazione ebbe inizio nel 1972 sulle pagine del settimanale Shonen Champion della casa editrice Akita Shoten. Questo manga incentrato sul baseball scolastico ruota principalmente attorno alle imprese dei shitenno ( 四天王 ) del liceo Meikun, capitanati dal protagonista ricevitore e quarto battitore Yamada Taro . L'ideogramma shitenno si riferisce ai Quattro Re Celesti, o Quattro Re Divini, ed è spesso utilizzato per riferirsi ai quattro guardiani celesti che proteggono i quattro punti cardinali della mitologia buddista. Gli altri tre "pilastri" sono Iwaki , il terza base famoso per la corporatura e lo stecchino in bocca, da Tonoma , il seconda base famoso per le sue battute segrete, e infine Satonaka ,...

17 agosto 1979

Immagine
Cioè il giorno in cui Mister Baseball Dokaben e il sensei Mizushima Shinji divennero leggenda. Ma facciamo un passo indietro. Il 10 gennaio 2022 è il giorno in cui venne data la notizia della morte del celebre mangaka Mizushima Shinji, gigante del genere dedicato al baseball, autore di famosi manga sportivi come Dokaben (Mister Baseball), Abu-san, Yakyukyo no Uta (Pat, la ragazza del baseball), Kyudo-kun, e molti altri.  Più di tre anni sono trascorsi da allora. In quel periodo, numerose figure del mondo del baseball condivisero sui social l’influenza ricevuta dal mondo di Dokaben. Sempre nell’ambito dei manga, molti autori di successo ricordarono con affetto come da giovani avessero imparato a disegnare imitando Mizushima. Tra loro si distinsero nomi illustri come Inoue Takehiko (Slam Dunk), Urasawa Naoki (YAWARA!) e Morita Masanori (ROOKIES), tutti autori di celebri manga sportivi.  In ogni caso, l’enorme numero di articoli pubblicati dopo la notizia della sua morte dimos...

Pat la ragazza del baseball (3)

Immagine
Nel 1979, dopo il successo della serie animata, i produttori decisero di realizzare un adattamento cinematografico attraverso un'operazione di montaggio di alcuni episodi, ma tale scelta non contemplò la storia di Pat. L'assemblaggio riguardò invece gli episodi 13 e 14 della mini saga Kita no ookami, minami no tora (Il lupo del nord, la tigre del sud, in Italia corrisponde alle puntate 26, 27, 28 e 29 del cartone animato). Questi episodi vennero montati senza stravolgere la storia, dando vita a un film di un'ora e mezza che la Tōei proiettò al cinema il 15 settembre 1979. La trama narra di una madre disperata che, durante una tormentata notte invernale, abbandona i suoi due gemelli in due diverse località di un paesino dell'Hokkaido: uno viene scoperto e adottato da uno yakuza vedovo, mentre l'altro da una coppia di Kumamoto che si trovava per caso a passeggiare vicino al tempio. I due fratelli crescono in ambienti completamente diversi, ma entrambi sviluppano una ...

Pat la ragazza del baseball (2)

Immagine
È utile ripercorrere cronologicamente le tappe principali dell'opera di Mizushima Shinji per cercare di fare luce su questa serie che in Giappone ha generato svariate produzioni, tra cui uno sceneggiato e persino un divertentissimo film. Pat la ragazza del baseball sarà sempre ricordato in Giappone perché è un manga capace di richiamare immediatamente i nostalgici a quel periodo straordinario a cavallo degli anni Ottanta. Ma non si tratta solo di rimpianto o di nostalgia. Credo che sia semplicemente la voglia di rallentare un po' la corsa in avanti e recuperare l'intensità di quegli anni brillanti e creativi. Ecco, in breve, l'elenco delle varie produzioni riguardanti Pat la ragazza del baseball: 1972 - Manga - inedito 1977 - Film - inedito 1977 - Anime - uscito in Italia 1979 - Film d'animazione - inedito 1985 - Sceneggiato televisivo - inedito 1997 - Manga, primo sequel - inedito 2000 - Manga, secondo sequel - inedito 2005 - Manga, terzo sequel - inedito (1972) MA...

Pat la ragazza del baseball (1)

Immagine
Il manga e l'anime di Pat la ragazza del baseball si presentano come una sorta di antologia che raccoglie eventi narrati con una qualità indiscutibilmente sopra la media.  La sceneggiatura originale, le animazioni ben caratterizzate e una valida colonna sonora hanno aiutato questo cartone a mantenere il suo successo nel tempo. Piccola premessa: trattandosi di una storia imperniata sul baseball professionistico, il Koshien si vede solo a sprazzi e compare di sfuggita nel corso delle vicende che narrano il background dei vari personaggi. In origine conosciuto come " Yakyukyo no Uta " (traducibile con "Il poema di un patito del baseball"), "Pat la ragazza del baseball" vide la luce sulla rivista Shukan Shonen Magazine e venne pubblicato nell'arco di quattro anni, dal 1972 al 1976. Successivamente, nel 1977, l'opera venne trasposta in un cartone animato di 25 episodi, ognuno della durata di circa 45 minuti, prodotto dalla Nippon Animation. In Itali...

Dokaben Mister Baseball (2)

Immagine
Alcune curiosità legate al manga e al cartone di Dokaben Mister Baseball. Da dove nasce il nome Dokaben ?  Dokaben  non è altro che il nomignolo coniato dagli operai delle imprese di costruzione per la loro scatoletta portavivande. È un termine composto dall'unione delle sillabe iniziali delle parole dokata  (sterratore o cantoniere) e bento  (il cestino del pranzo). Quindi doka  + ben =   dokaben , il cestino del cantoniere. All'ora del pranzo in classe, Yamada sfila compiaciuto dalla sua borsa a tracolla una scatola metallica ricolma di riso bollito, talmente voluminosa che i suoi compagni di classe lo prendono in giro dicendogli dokatto ookii dokaben!  (Un dokaben grande e capiente!, volume 1, pagina 10). Da qui il soprannome. Nonostante le origini dell'autore e il nome della scuola siano strettamente legati alla prefettura di Niigata, il liceo Meikun viene collocato nella prefettura di Kanagawa (Yokohama). Questo probabilmente perché il torneo elim...