Post

Il ritorno di Tommy la stella dei Giants

Immagine
Nell’ottobre del 1977, la Yomiuri Television, legata al potente gruppo Yomiuri (editore di uno dei quotidiani più diffusi nel Paese), decise di produrre la seconda serie televisiva di Tommy, la stella dei Giants , introducendo davanti al titolo originale la parola Shin (nuovo). Nacque così Shin Kyojin no hoshi , incentrato sulle nuove avventure di Tommy.  I disegni furono completamente rivisitati rispetto alla serie precedente, così come la trama, che assunse toni più maturi. L’autore Kajiwara Ikki scelse di dare alla storia una scansione cronologica realistica, rispettando la crescita di un Tommy ormai non più adolescente. Anche il manga trovò nuova linfa: il seguito, iniziato l’anno precedente sulla rivista Shukan Yomiuri, proseguì fino all’aprile del 1979. Nel giro di pochi capitoli, divenne uno dei punti di forza della pubblicazione.  L’inconfondibile tratto spigoloso di Kajiwara, unito al sapiente uso del bianco e nero – anche grazie al lavoro degli assistenti inchiost...

Tommy la stella dei Giants (3)

Immagine
La carriera di Tommy, in teoria, termina dopo il grave infortunio del protagonista. Tuttavia venne creata una nuova serie soprannominata Shin che mantenne qualche spunto originale ma che col manga aveva poco a che fare.  C'era davvero il bisogno di allungare la storia a distanza di ben sette anni dall'uscita della prima, tra l'altro in un periodo (fine anni '70) in cui il genere spokon aveva irrimediabilmente imboccato la sua fase di declino? Il mangaka Kawasaki pare non fosse molto d'accordo. Per lui l'avventura sportiva di Tommy si era conclusa con la prima serie. Tuttavia venne convinto da un entusiasta Kajiwara a riprendere in mano la matita. Trama La storia ricomincia così: sono trascorsi cinque anni da quando Tommy è sparito dalla circolazione. Nel frattempo, i Giants sono finiti in fondo alla classifica, Charlie Red è stato assunto a tempo pieno nella ditta del padre, mentre Alexander Mitchell, perso l'interesse per il baseball a seguito della sparizi...

Tommy la stella dei Giants (2)

Immagine
Nomi e nomignoli Pare che il nome del protagonista Tommy avrebbe dovuto prendere spunto dagli ideogrammi di 明星 , myojo , cioè Stella del mattino (Venere), in modo da richiamare l'idea di stella della squadra dei Giants. Il primo ideogramma giallo si legge mei , myo  oppure akarui , cioè chiaro, luminoso, illuminato. Il secondo è quello di hoshi , cioè stella. Invertendo gli ideogrammi che compongono la parola myojo  e separandoli si sarebbe potuto ottenere Akira Hoshi , quindi un nome già bello e pronto.  Invece a Kajiwara non bastava. Oltre al concetto di stellare, lo sceneggiatore volle inserire anche un elemento che richiamasse l'immagine di personaggi storici come Miyamoto Musashi o Sakamoto Ryoma , cioè modelli umani a cui ispirarsi. Tommy doveva diventare un supereroe non necessariamente vincente sul campo ma comunque vincitore morale della storia.  A Kajiwara venne in aiuto il termine inglese human , che storpiato ad arte in giapponese si trasformò nel nome ...

Tommy la stella dei Giants (1)

Immagine
Da queste parti non c'è distinzione di sesso o d'età che tenga: tutti, uomini, donne, giovani e meno giovani possono affermare di conoscerli.  Pochi sono i giapponesi che vi confesserebbero di non sapere chi siano Hoshi Hyuma (Tommy Young) o suo padre Hoshi Ittetsu (Arthur Young), i protagonisti di questa monumentale opera a fumetti. Kyojin no hoshi (Tommy la stella dei Giants) è senza dubbio la serie regina del spokon manga. È una storia che promuove lo spirito di sacrificio e l'impegno ai limiti del rabbioso. Inoltre, fa da cornice a un quadro già estremizzato dalla rivalità ossessiva tra i vari protagonisti, impegnati nel tentativo di annientarsi sportivamente, anche a costo dell'autodistruzione. Una sorta di paradossale anti sportività. Tempo fa, giocherellando col telecomando del digitale terrestre, intercettai casualmente uno dei film dedicati alla serie. Per la precisione Kyojin no hoshi - Dai League ball (La stella dei Giants, il lancio della Big League), lu...