Ashitsuribaka nisshi
Adachi Mitsuru graffia anche in tempi di COVID con una storia breve e un po' nostalgica. Otto pagine con una storia inedita, apparsa sul mensile Gessan di settembre 2020, a sostegno dell'interruzione forzata di MIX , il suo ultimo manga. Peccato per la brevità della storia e la mancanza di una trama, ma l'iniziativa è sincera e non manca qualche momento azzeccato. Purtroppo è una storia settoriale , non per tutti. Mi scuso per la pomposità del corsivo, ma alcune vignette presentano dei particolari che sfuggono al lettore privo di un certo background. Già dal titolo, Ashitsuri baka nisshi , si evince la passione di Adachi per il rakugo e i suoi giochi di parole. Premesso ciò, la lettura richiede un'introduzione per comprendere le battute tecniche. Partiamo dal titolo, Ashitsuribaka nisshi . Adachi si rifà al celebre manga Tsuribaka nisshi (Diario di un patito della pesca), che risale al 1979. La serie venne poi adattata in una lunga serie di film comme...