Post

Altre curiosità su Mr. Baseball (1)

Immagine
Il 10 gennaio 2022 ci ha lasciati all’età di 82 anni Mizushima Shinji, maestro indiscusso del manga sportivo e autore di innumerevoli serie. Tra le sue opere dedicate al baseball se ne ricordano molte, ma la più iconica resta senza dubbio Mr. Baseball ( Dokaben ), la cui serializzazione ebbe inizio nel 1972 sulle pagine del settimanale Shonen Champion della casa editrice Akita Shoten. Questo manga incentrato sul baseball scolastico ruota principalmente attorno alle imprese dei shitenno ( 四天王 ) del liceo Meikun, capitanati dal protagonista ricevitore e quarto battitore Yamada Taro . L'ideogramma shitenno si riferisce ai Quattro Re Celesti, o Quattro Re Divini, ed è spesso utilizzato per riferirsi ai quattro guardiani celesti che proteggono i quattro punti cardinali della mitologia buddista. Gli altri tre "pilastri" sono Iwaki , il terza base famoso per la corporatura e lo stecchino in bocca, da Tonoma , il seconda base famoso per le sue battute segrete, e infine Satonaka ,...

17 agosto 1979

Immagine
Cioè il giorno in cui Mister Baseball Dokaben e il sensei Mizushima Shinji divennero leggenda. Ma facciamo un passo indietro. Il 10 gennaio 2022 è il giorno in cui venne data la notizia della morte del celebre mangaka Mizushima Shinji, gigante del genere dedicato al baseball, autore di famosi manga sportivi come Dokaben (Mister Baseball), Abu-san, Yakyukyo no Uta (Pat, la ragazza del baseball), Kyudo-kun, e molti altri.  Più di tre anni sono trascorsi da allora. In quel periodo, numerose figure del mondo del baseball condivisero sui social l’influenza ricevuta dal mondo di Dokaben. Sempre nell’ambito dei manga, molti autori di successo ricordarono con affetto come da giovani avessero imparato a disegnare imitando Mizushima. Tra loro si distinsero nomi illustri come Inoue Takehiko (Slam Dunk), Urasawa Naoki (YAWARA!) e Morita Masanori (ROOKIES), tutti autori di celebri manga sportivi.  In ogni caso, l’enorme numero di articoli pubblicati dopo la notizia della sua morte dimos...

Dokaben Mister Baseball (2)

Immagine
Alcune curiosità legate al manga e al cartone di Dokaben Mister Baseball. Da dove nasce il nome Dokaben ?  Dokaben  non è altro che il nomignolo coniato dagli operai delle imprese di costruzione per la loro scatoletta portavivande. È un termine composto dall'unione delle sillabe iniziali delle parole dokata  (sterratore o cantoniere) e bento  (il cestino del pranzo). Quindi doka  + ben =   dokaben , il cestino del cantoniere. All'ora del pranzo in classe, Yamada sfila compiaciuto dalla sua borsa a tracolla una scatola metallica ricolma di riso bollito, talmente voluminosa che i suoi compagni di classe lo prendono in giro dicendogli dokatto ookii dokaben!  (Un dokaben grande e capiente!, volume 1, pagina 10). Da qui il soprannome. Nonostante le origini dell'autore e il nome della scuola siano strettamente legati alla prefettura di Niigata, il liceo Meikun viene collocato nella prefettura di Kanagawa (Yokohama). Questo probabilmente perché il torneo elim...

Dokaben Mister Baseball (1)

Immagine
Nonostante l'avvento del calcio gli abbia sottratto una parte cospicua della popolarità di cui godeva negli anni '90, il baseball rimane lo sport principale in Giappone e continua a dominare il panorama dei manga di genere sportivo.  Questo perché il baseball offre qualcosa di unico rispetto alle altre discipline sportive. Non si tratta soltanto di una partita tra due team, ma è soprattutto il confronto infinito tra il lanciatore e i battitori, un duello intenso che premia la calma e il sangue freddo.  Per i giapponesi, l'esito di questa sfida equivale a una questione di vita o di morte e tiene gli spettatori col fiato sospeso fino all'ultimo lancio.  Non si tratta soltanto di sconfiggere l'avversario ma anche di vincere la sfida contro le proprie debolezze.  Se da un lato vige l'importanza del lavoro di squadra e della solidarietà tra compagni, dall'altro si gioca molto sull'eccellenza individuale. Uno dei manga più famosi sul baseball, Dokaben   (in It...