Scuola e baseball, il calendario
Il calendario sportivo di uno studente iscritto al club di baseball in un liceo giapponese.
Ecco una panoramica delle principali competizioni stagionali. Va però ricordato che solo le scuole più forti possono partecipare a tutte le gare riportate. L’appuntamento cruciale sono le eliminatorie di prefettura a luglio, che aprono le porte al Koshien di agosto.
PRIMAVERA
Aprile
Inizio dell'anno scolastico
Ingresso delle matricole nel club
-
Shunki taikai (Torneo di Primavera, eliminatorie di prefettura)
Maggio
-
Shunki taikai (Torneo di Primavera, finali interregionali suddivise in dieci blocchi)
-
Per le scuole eliminate, preparazione e incontri amichevoli
ESTATE
Giugno
-
Preparazione e partite amichevoli
-
Inizio della stagione delle piogge
Luglio
-
Eliminatorie di prefettura per qualificarsi al Koshien di agosto, aperto a tutti i club con almeno nove giocatori
-
Fine della stagione delle piogge
Agosto
-
Sorteggi a Osaka per le qualificate alle eliminatorie di prefettura
-
Inizio del Koshien, che dura circa venti giorni
AUTUNNO
Settembre
-
Congedo dei senpai del terzo anno
-
Shuki taikai (Torneo d’Autunno, eliminatorie di prefettura)
Ottobre
-
Shuki taikai (Torneo d’Autunno, finali interregionali suddivise in dieci Blocchi)
-
Le migliori 28 scuole classificate otterranno il diritto di partecipare al Senbatsu di marzo successivo
-
Le vincitrici dei dieci Blocchi accedono al prestigioso Meiji Jingu taikai
Novembre
-
Meiji Jingu taikai (torneo riservato alle dieci vincitrici dei Blocchi interregionali)
-
La vincente ottiene la qualificazione diretta al Senbatsu successivo
-
Draft dei professionisti: i migliori atleti del terzo anno che vogliono intraprendere la carriera sportiva inoltrano la richiesta ufficiale alla Federazione
INVERNO
Dicembre, Gennaio, Febbraio
-
Off season, con preparazione e incontri amichevoli
i senpai del terzo anno si diplomano e lasciano la scuola
Marzo
Sorteggi a Osaka per le qualificate al Senbatsu
-
Inizio del Senbatsu al Koshien (riservato alle migliori squadre del Torneo d’Autunno precedente e ad alcune selezionate dalla Federazione), della durata di circa due settimane
Note importanti sui tornei primaverili ed estivi
Il torneo primaverile di baseball, che si tiene a marzo al Koshien, è noto come Senbatsu, che in giapponese significa scelta o selezione. È quindi improprio chiamarlo semplicemente Koshien, nome tradizionalmente associato al torneo estivo.
Il torneo di primavera viene anche chiamato haru taikai (Torneo di Primavera), mentre il torneo estivo di agosto prende i nomi Koshien, natsu taikai (Torneo d’Estate) o senshuken (Campionato).
I nomi completi delle due competizioni sono:
-
Primavera: Senbatsu kotogakko yakyu taikai (Torneo di baseball delle scuole superiori selezionate)
-
Estate: Zenkoku kotogakko yakyu senshuken taikai (Campionato di baseball delle scuole superiori di tutto il Giappone)
Differenze tra i tornei di primavera e di estate
Il Senbatsu di primavera, disputato a marzo al Koshien, è un torneo a inviti, con eliminazione diretta e 32 scuole partecipanti. Il torneo estivo, invece, vede in campo 49 squadre: una per ciascuna delle 47 prefetture, con due rappresentanti aggiuntivi per Hokkaido e Tokyo. La differenza è evidente sia dai nomi sia dalla durata. Il torneo estivo ha un valore maggiore e coinvolge più squadre.
Per qualificarsi al Senbatsu di marzo, le squadre devono ottenere risultati di rilievo durante Shuki taikai (Torneo d’Autunno) che si svolge a novembre dell’anno precedente. Questo torneo è particolarmente importante per i club rinnovati dopo l’estate, con ingresso di membri del primo e secondo anno al posto dei terzi anni diplomati. Rappresenta dunque la prima uscita ufficiale per testare la nuova squadra.
I blocchi, dal nord al sud, sono: Hokkaido, Tohoku, Kanto, Tokyo, Tokai, Hoku Shin'etsu, Kinki, Chugoku, Shikoku e Kyushu / Okinawa.
Numero di scuole qualificate per blocco al Senbatsu di primavera
-
Hokkaido: 2 squadre
-
Tohoku: 2 squadre
-
Kanto: 5 squadre
-
Tokyo: 1 squadra
-
Tokai: 2 squadre
-
Hoku Shin’etsu: 2 squadre
-
Kinki: 6 squadre
-
Chugoku: 3 squadre
-
Shikoku: 2 squadre
-
Kyushu / Okinawa: 4 squadre
Non è necessario vincere il torneo d’Autunno per qualificarsi al Senbatsu: a volte bastano la finale o anche solo la semifinale. Tuttavia, dato che il Senbatsu dispone di soli 32 posti mentre le prefetture sono 47, molte non vedono mai proprie rappresentanti per diverse stagioni consecutive.
Dal 2001, la Federazione riserva due inviti speciali a scuole considerate più deboli ma meritevoli, soprattutto per motivi extra-sportivi come eccellenza nello studio, volontariato o ricerca. Una scuola meritevole per blocco si candida, e la Federazione ne seleziona due in totale.
Dal 2003, la vincitrice del prestigioso torneo Meiji Jingu Taikai, che si tiene ad ottobre al Meiji Jingu Stadium, ottiene la qualificazione diretta al Senbatsu.
Infine, per completare le 32 squadre, la Federazione seleziona anche una scuola premiata per meriti sportivi, ad esempio ottime statistiche difensive o di battuta durante le eliminatorie, ma non qualificata alle finali. Di solito sono scuole che hanno perso di poco la partita decisiva, a volte anche a causa di eventi sfavorevoli come infortuni chiave. L’iter di selezione è discrezionale e i criteri adottati non sono discussi pubblicamente.



Commenti
Posta un commento