Post

Touch: perché le giapponesi detestano Minami?

Immagine
Durante un programma televisivo dedicato ai cartoni, trasmesso da un canale collegato al network Fuji Television, il personaggio di Asakura Minami ( Touch , Prendi il mondo e vai) ha ottenuto la prima posizione nella categoria fidanzatina ideale .   Nonostante qualcuno abbia fatto notare che la classifica fosse condizionata da pregiudizi generazionali dei votanti, molti dei quali non più giovanissimi, resta il fatto che la popolarità di Minami sia davvero eclatante. Ma c’è anche il rovescio della medaglia.   GORO " Perché le donne detestano Minami? ", recitava un sondaggio del mensile GORO dei primi anni Novanta. GORO, appartenente all’universo editoriale di Shogakukan , pur avendo una struttura simile a quella di un rotocalco femminile, era in realtà una rivista rivolta prevalentemente a un target maschile giovane. I suoi contenuti spaziavano dalla moda alle auto, dai manga alle idol, includendo anche curiose rubriche dedicate alle tecniche per attirare l’interesse femmi...

Forza Sugar: e dopo, come sarebbe potuta andare a finire?

Immagine
Il mangaka Koyama Yu, come racconta in un’intervista a un mensile specializzato, aveva ben chiara fin dall’inizio della serie la scena finale dell’incontro tra Sugar e Seki. Durante la serializzazione, circolavano voci secondo cui Sugar potesse morire, proprio come era accaduto al protagonista di Ashita no Joe  (Rocky Joe). Alla fine, invece, il cerchio si è chiuso come ci si aspettava, con un finale che lascia soddisfatti, diciamo, al 99%. E quel restante 1% di insoddisfazione?  Si riferisce a un altro dibattito che divise i lettori: la sorte della signorina Ashika. Sappiamo che si imbarca su un aereo per l’Europa senza aver scelto né Sugar né Seki. Ma fu davvero questo l’espediente narrativo migliore per concludere la storia? Forse sì: in caso contrario, Sugar avrebbe rischiato di perdere la sua purezza. E dopo cosa sarebbe successo? All’inizio molti lettori pensavano che Ashika sarebbe tornata in Giappone per legarsi definitivamente a Sugar. Col tempo, però, basandosi anche...

Kokokyuji Zawa san - capitolo 1

Immagine
Un post dedicato a tutti quei vecchi manga che avrei sempre voluto leggere in italiano, ma che non sono mai stati tradotti nella nostra lingua. Sostenuta dalla sua grande passione, Miyakozawa Risa detta Zawa-san, atleta del club del liceo Nissen Gakuin di Tokyo, tenta di farsi largo nell'ambiente dello sport che adora, affrontando gli ostacoli e i pregiudizi di una società fortemente maschilista. La quotidianità agonistica di una semplice studentessa liceale innamorata del batti e corri , sport da sempre considerato terreno sacro dell'uomo giapponese. [clicca sulla prima immagine per entrare nella modalità gallery] Document

BOYS OF SUMMER... grazie alle Principesse!

Immagine
Non ci volevo andare perché la reputavo una solenne perdita di tempo.  Ma visto che il biglietto era gentilmente offerto da terzi, mi sembrava scortesia rifiutare a priori. Colpa del solito amico, il quale mi trascinò nonostante le mie resistenze a un concerto di fine giugno (ed era pure di venerdì, la mia giornata libera) alla Shibuya Kokaido -oggi Line Cube Shibuya- per ascoltare le Princess Princess che di lì a poco avrebbero chiuso il loro PANIC TOUR 1992. Cosa? Princess chi, Princess che? Refrattario com'ero alle frivolezze delle idol così come alla superficialità del pop che mi capitava di ascoltare in tv, rabbrividivo al pensiero di trascorrere un paio di ore in mezzo a un pubblico di otaku sudati e agitati, coi loro ventagli pacchiani e quei fastidiosi lighstick.  Io poi, che avevo l'orecchio educato al sound sporco degli Stooges, al Mod 79 targato Jam, al punk dei Clash, al rock misto reggae dei Police, per non parlare dei capolavori primi anni '80 degli U2. Lung...