Post

Ninja bugeicho: un manga rivoluzionario senza precedenti (2)

Immagine
Il manga Ninja bugeicho   Kagemaru den , realizzato tra il 1959 e il 1962 da Shirato Sanpei, scosse l’animo dei giovani lettori e influenzò profondamente la società dell’epoca. Ambientato nel periodo Sengoku , narra la storia epica e complessa di Kagemaru , uno shinobi che guida le rivolte contadine.  Il racconto intreccia vendette, lotte per il potere tra signori feudali e il mondo segreto degli shinobi , ed è corredato da scene di morte a dir poco cruente: arti recisi, teste mozzate e cadaveri a non finire. Shirato non si limitava a rappresentare la crudeltà. Da un lato mostrava la dura realtà secondo cui anche la giustizia, priva di forza, è destinata alla sconfitta; dall’altro, raccontava il continuo lottare dei contadini oppressi che si ribellavano contro le disuguaglianze sociali, sottolineando la tenacia di chi, pur sconfitto più volte, continuava a insorgere e a combattere, senza mai abbandonare il proprio ideale. Quelle parole suggerite ai movimenti studenteschi È par...

Touch: il quaderno e lo schiaffo, Tatsuya è cambiato

Immagine
In Touch , Adachi sviluppa una trama originale con garbo, emozioni e soprattutto umorismo: a volte sottile, a volte più sferzante. Comicità e amarezza si intrecciano nel trattare temi delicati come l’adolescenza, il nucleo familiare, la morte, la gelosia. Un esempio significativo è la vicenda narrata nel volume 4 , nel capitolo intitolato Tatsuya ga kawatta (Tatsuya è cambiato). Minami e Kazuya (Kim) hanno vinto il premio Best Couple riservato alle matricole del primo anno del liceo Meisei.  Il premio consiste in un set di quaderni e matite. Minami viene a sapere che Tatsuya (Tom) ha già consumato il suo blocco per gli appunti — anzi, a detta sua, lo ha sprecato imbrattandolo di scarabocchi — e insiste per regalargliene uno dei suoi.  Tatsuya rifiuta, ma lei glielo nasconde nel comparto sotto il banco. Quando lui lo scopre, si indispettisce al punto da tirarglielo addosso durante la lezione. Volume 4, pagina 150 : qui si intuisce che Minami sta per essere colpita osservando ...

Ninja bugeicho: un manga rivoluzionario senza precedenti (1)

Immagine
Shirato Sanpei è una figura che si colloca al livello più alto tra gli autori di manga considerati leggendari. Pare che Shirato fosse un uomo severo con gli altri e con sé stesso, uno che non disegnava se non era pienamente convinto. Inoltre, pare che Ninja bugeicho  fosse un classico immancabile tra i manga disponibili nelle biblioteche di scuole medie e licei. Alcuni coetanei giapponesi mi hanno raccontato che avevano la tendenza, magari inconscia, a evitarlo come autore.  Un amico mi racconta che gli è sempre rimasta impressa nella mente l’immagine di tutta la serie di Ninja bugeicho  accovacciata in un angolo polveroso della biblioteca della sua scuola media. La ricorda ancora per quell’aria imponente e soprattutto, sottolinea, per uno strano odore di muffa.  Non si capacitava perché la tenessero nella sua scuola. Probabilmente perché, pensava, trattando il tema spinoso della lotta di classe dei contadini, forse era ben visto dagli ambienti vicini al sindacato de...

L’ombrello dell’amore: lo aiaigasa in Touch

Immagine
Sfogliando distrattamente un vecchio blog sui manga vintage, mi sono imbattuto nella celebre vicenda dell’ombrello ( Touch , volume 4) e mi è venuta la curiosità di approfondire il significato dello  aiaigasa . Aiaigasa , letteralmente  ombrello da condividere , indica due persone che si riparano sotto lo stesso ombrello, fianco a fianco: per questo è noto anche come  ombrello dell’amore . La parola è composta dagli ideogrammi  相合い  ( aiai ), che significa corrispondenza o intesa reciproca, e  傘  ( kasa ), cioè ombrello.   Lo  aiaigasa  è anche rappresentato graficamente da un simpatico triangolo stilizzato, sotto al quale vengono scritti i nomi dei due innamorati: uno a destra e l’altro a sinistra del manico. Questo simbolo è spesso associato a scene romantiche nei manga, nel cinema e nell’arte giapponese, e sembra risalire addirittura al periodo Edo, dunque ben prima del Novecento.   Tradizionalmente, quando un uomo e un...