Il ritorno di Tommy la stella dei Giants
Nell’ottobre del 1977, la Yomiuri Television, legata al potente gruppo Yomiuri (editore di uno dei quotidiani più diffusi nel Paese), decise di produrre la seconda serie televisiva di Tommy, la stella dei Giants, introducendo davanti al titolo originale la parola Shin (nuovo).
Nacque così Shin Kyojin no hoshi, incentrato sulle nuove avventure di Tommy. I disegni furono completamente rivisitati rispetto alla serie precedente, così come la trama, che assunse toni più maturi. L’autore Kajiwara Ikki scelse di dare alla storia una scansione cronologica realistica, rispettando la crescita di un Tommy ormai non più adolescente.
Anche il manga trovò nuova linfa: il seguito, iniziato l’anno precedente sulla rivista Shukan Yomiuri, proseguì fino all’aprile del 1979. Nel giro di pochi capitoli, divenne uno dei punti di forza della pubblicazione. L’inconfondibile tratto spigoloso di Kajiwara, unito al sapiente uso del bianco e nero – anche grazie al lavoro degli assistenti inchiostratori – rese magnificamente le vignette e la caratterizzazione dei personaggi. Il risultato fu un fumetto più maturo e diverso dalla saga precedente, capace di conquistare il grande pubblico.
Per i nostalgici degli anni ’70, questo manga è una piccola chicca. Lo si coglie già dall’abbigliamento di Tommy: cresciuto e muscoloso, capelli lunghi con folte basette, maglietta nera attillata, stivaletti a punta e un paio di aviator Ray-Ban modello Aviator che ne completano il look.
Le origini e il cambio di rotta
Un elemento interessante è che la serie originale debuttò nel 1966 con la casa editrice Kodansha, mentre la seconda fu curata interamente dalla rivista del gruppo Yomiuri, storico sponsor dei Tokyo Giants. Per capirsi, il rapporto era simile a quello tra la Juventus e la FIAT: l’obiettivo era mantenere viva la passione per la squadra e accontentare i milioni di tifosi.
Nonostante i fan fossero ancora assetati di novità e la Tokyo Movie Shinsha avesse già pronta una terza stagione, in onda dal marzo 1979, l’ultima serie si rivelò un clamoroso flop. Gli autori, pensando di rivolgersi a un pubblico più giovane, adattarono i personaggi a quel target. Una scelta figlia dei tempi e dell’arrivo di una nuova generazione di spettatori che aveva conosciuto Tommy solo sul piccolo schermo.
La terza saga
Tra i nuovi comprimari spiccavano il ricevitore Harvey (Marume Futoshi), la DJ Susan (Yoko) e la piccola Carolyn (Sachiko). Tuttavia, la trama risultò troppo stravolta e talvolta infantile, con storie semplificate che privilegiavano la comicità a scapito della tensione drammatica tipica dei capitoli precedenti. Dilatare ulteriormente la vicenda in un’altra stagione non aiutò: il pubblico storico, deluso, finì per snobbare le nuove avventure.
Personaggi principali del manga
Tommy Young (Hoshi Hyuma)
Dopo nove anni di ritiro tra le montagne, Tommy riesce a rientrare nei Giants superando il test annuale della franchigia di Tokyo. Il try out è una prova fisica attitudinale aperta a chiunque voglia farsi notare dai professionisti. Parte come battitore, poi viene spostato nel ruolo di lanciatore destro.
Charlie Red (Ban Chuta)
Dopo l’uscita di scena di Tommy, Charlie aveva lasciato i Dragons e il baseball professionistico. Lavora come dirigente nell’azienda di famiglia, ma fa di tutto per aiutare l’amico a tornare nel baseball che conta.
Alexander Mitchell (Hanagata Mitsuru)
Anche Alexander aveva abbandonato il baseball, ma la ricomparsa di Tommy lo scuote dalla routine e lo spinge a tentare il rientro con gli Yakult. La voglia di ribattere ai lanci del vecchio rivale gli ridà energia, nonostante l’opposizione di moglie e suocero.
Simon Holden (Samon Hosaku)
Simon si è sposato con l'ex teppista Alice (Yoko, che prima si tingerà i capelli per mostrare la sua ribellione e poi, una volta fidanzatasi con Simon, tornerà al nero originale). Simon è riuscito finalmente a dare una vita confortevole ai suoi numerosi fratellini. Possiede un prezioso manuale nel quale ha annotato, da buon ricevitore, tutte le caratteristiche dei suoi rivali.
Giusy Young in Mitchell (Hanagata Akiko)
Sorella di Tommy e moglie di Alexander. Si presenta spesso in kimono, simbolo di eleganza e benessere, in forte contrasto con le ristrettezze dell’infanzia. Nel cartone, darà alla luce il primogenito di Alexander proprio alla morte del padre Arthur.
Arthur Young (Hoshi Ittetsu)
Più mite rispetto al passato, ritrova la passione quando scopre che il figlio è tornato al baseball. Inventa un nuovo congegno per potenziare il braccio destro di Tommy. Con i capelli bianchi appare un uomo cambiato.
Bill Thunder (id.)
Allenatore americano chiamato da Charlie per aiutare Tommy a rientrare nei Giants. All’inizio non conosce il giapponese, ma riesce sempre a farsi capire. In seguito passa ad allenare gli Hanshin Tigers, storici rivali dei Giants, diventando un’avversità diretta per Tommy.










Commenti
Posta un commento