Touch - Prendi il mondo e vai (2)

Altre curiosità legate a Touch.

L'ambientazione logistica prevedeva che il Meisei Gakuen partecipasse alle eliminatorie estive di Nishi Tokyo Taikai (Torneo eliminatorio di Tokyo Ovest), ma alla fine il liceo venne inserito nelle eliminatorie di Higashi Tokyo Taikai (Torneo eliminatorio di Tokyo Est). Questo perché le abitazioni delle famiglie Uesugi e Asakura erano localizzate nella municipalità di Nerima, nella parte nord-occidentale della metropoli, un'area le cui scuole superiori sono di norma inserite nel raggruppamento orientale.



Un'altra particolarità che potrebbe apparire strana considerando la notoria meticolosità di Adachi riguarda il calendario sportivo del liceo. Per qualche ragione, nel manga Touch il Meisei Gakuen non partecipa alle eliminatorie del Torneo d'Autunno che di norma offre una chance per ottenere l'invito al Senbatsu, il torneo di primavera. 

Nel corso della storia, tuttavia, si fa riferimento a una qualificazione al Senbatsu del Sumi Ko di Nitta Akio (Nello). Rispetto ad H2, dove Adachi si adopera in modo certosino per descrivere le varie fasi dei tornei di baseball scolastici, in Touch l'attenzione è principalmente rivolta al torneo estivo, trascurando le altre competizioni.

Il nome Nitta è quello dell'antico clan dei Nitta, i feudatari che dominavano la zona di Gunma. Mentre il nome Minami proviene dal quartiere omonimo di Maebashi, città situata nella prefettura di Gunma. Proprio a Maebashi si trova il liceo Maebashi Shogyo, frequentato da Adachi durante la sua giovinezza. Nel 2005, quando il club di baseball del Maebashi Shogyo si qualificò per la terza volta al Koshien estivo, Adachi si recò allo stadio per sostenere il suo vecchio liceo.

Yoshida Takeshi, l'amico-nemico di Tatsuya (Tom), è costretto a lasciare il liceo poiché la sua famiglia si trasferisce in Sud America a causa del lavoro del padre. Dopo il suo ritorno in Giappone, Takeshi si iscrive a un'altra scuola, il Sada Sho, e si trova ad affrontare il Meisei Gakuen nel terzo turno delle eliminatorie estive. Tuttavia, nella realtà, gli studenti che rientrano da lunghi soggiorni all'estero non possono partecipare alle attività ufficiali dei club di baseball fino a quando la Federazione Giovanile non ha verificato la loro provenienza e i loro trascorsi sportivi. A volte questa verifica può richiedere anche un anno intero, quindi la vicenda di Takeshi è abbastanza improbabile.



Nell'ultima vignetta di Touch fa bella mostra il piatto commemorativo del Koshien nella camera dei gemelli Uesugi, confermando inequivocabilmente la vittoria del Meisei Gakuen nel torneo di agosto. Nella parte superiore del piatto commemorativo si intravede il numero 68, che corrisponde all'edizione del Koshien del 1986. Inoltre, nel manga è indicato che i gemelli Katsuya e Tatsuya (Kim e Tom) sarebbero nati il 16 giugno di un anno imprecisato. Facendo un rapido calcolo, considerando che Tatsuya ha partecipato al Koshien al terzo anno di liceo, possiamo dedurre che il suo anno di nascita sia il 1968. In Giappone, di norma, non ci sono bocciature. A meno di un'espulsione dalla scuola, anche con voti mediocri si avanza all'anno successivo fino a ottenere il diploma.



Nel manga principale, le partite al Koshien sono state omesse, ma nel film Touch, Miss Lonely Yesterday. Are kara kimi wa... del 1998 si può assistere ad alcune fasi della vittoria del Meisei Gakuen per 3-2 contro lo Ochi Shogyo nella finale del torneo nazionale, con Tatsuya che sfodera lanci portentosi che toccano i 150 chilometri orari.


L'UNIVERSO NARRATIVO

Dopo aver ottenuto il diploma e aver rifiutato le offerte dei club professionistici di baseball, Tatsuya decide di proseguire gli studi e si iscrive all'università. Interessante notare come, una volta che i migliori giocatori hanno lasciato il Meisei Gakuen, il club di baseball finisca per ripiombare nell'anonimato di prima. Il liceo riuscirà a partecipare al Koshien solo sedici anni più tardi, come scopriremo da alcune informazioni filtrate nel manga Katsu.

Durante le eliminatorie del torneo estivo fanno la loro comparsa alcune scuole che appartengono ad altri manga di Adachi, come Hiatari Ryoko (Questa allegra gioventù) e Miyuki. Ad esempio, il Seika, la scuola di Miyuki (volume 01, pag.70), è il liceo che il Meisei Gakuen affronta e sconfigge al primo turno delle eliminatorie nel primo anno, quando Kazuya (Kim Brandell) lanciava ancora. Inoltre, lo stadio in cui si svolgono le eliminatorie regionali in Touch è lo stesso in cui gioca il liceo Meijo, l'istituto superiore in cui sono ambientate le vicende di Hiatari Ryoko. Sperimentazioni creative dell'universo narrativo di Adachi.



INCONGRUENZE

Nell'episodio 25 del cartone, quello tragico che riguarda la morte di Kazuya (Kim), si riscontrano altre piccole incongruenze. Il capitano occhialuto Kuroki (Giulio), numero cinque, sale sul monte di lancio per sostituire il povero lanciatore assente. Tuttavia, in un fotogramma successivo, si vede Kuroki di spalle che indossa la casacca numero uno, cioè quella del lanciatore titolare. Inoltre, l'avversario della finale, il Sumi Ko di Nitta Akio (Nello, che tuttavia non compare), indossa un'uniforme che prevede un elmetto blu pallido e undershirt dello stesso colore, mentre nel proseguo della storia questi diventano per magia rossi.

Dopo la morte di Kazuya (Kim), il battitore Nitta (Nello) rivela a Tatsuya di aver deciso di dedicarsi seriamente al baseball dopo aver perso una partita alle scuole medie contro il suo talentuoso gemello. Nitta confessa di aver atteso con ansia l'opportunità di scontrarsi nuovamente con Kazuya durante gli anni del liceo e finalmente l'occasione si ripresenta con la finale delle eliminatorie di prefettura tra Meisei Gakuen e Sumi Ko. Purtroppo, Kazuya non parteciperà a quella partita a causa dell'incidente fatale che lo coinvolgerà proprio il giorno dell'incontro. Nel manga, durante quella finale, il tabellone mostra le due formazioni schierate.

Questa la formazione del Meisei Gakuen privo di Uesugi Kazuya (Kim): (8) Fujimoto, (9) Sakaki, (3) Katakiri, (1) l'occhialuto Kuroki (Giulio), (2) il ricevitore Matsudaira (Giancarlo), (6) Okawabara, (5) Ishigaki, (7) Mihara, (4) ??? non disponibile.

Ed ecco i nove giocatori del Sumi Ko, tra cui avrebbe dovuto esserci Nitta (Nello): (3) Ozaki, (7) Tomizawa, (1) Nojima, (5) Uemura, (8) Yokota, (2) Otake, (4) Eguchi, (9) Shirakawa, (6) Miura.



Il terza base e quarto in battuta (ruolo che spetterebbe a Nitta) risulta un certo Uemura. Probabilmente Adachi ha aggiunto a posteriori la storia di Nitta, per risaltare il suo ruolo di rivale predestinato, dimenticandosi di questo particolare precedente.

In Touch sono presenti altre incongruenze riguardanti l'attività sportiva del liceo Meisei che saltano subito all'occhio di un appassionato di baseball giapponese. Un esempio è la capigliatura fluente di alcuni giocatori, un elemento praticamente inesistente in una squadra di baseball liceale dell'epoca, visto che rasarsi i capelli era quasi un obbligo per i giovani atleti.

(2- fine)

Commenti