107ª edizione del Koshien estivo
Le battaglie ardenti dei giovani giocatori infiammeranno un’estate che ci condurrà verso una nuova storia di questa manifestazione.
Mancano solo una manciata di giorni all’apertura, prevista per il 5 agosto. Le 49 scuole rappresentative provenienti da tutto il Giappone si raduneranno al sacro stadio Hanshin Koshien per dare inizio alla 107ª edizione di questa festa estiva.
Anche quest’anno, le partite saranno teatro di scontri in cui i giovani giocatori metteranno in gioco tutto: sudore, lacrime e un pizzico di fortuna. Per dirla alla giapponese, metteranno in gioco seishun, la loro intera giovinezza.
Informazioni di base sulla 107ª edizione
Date principali (tifoni e maltempo permettendo)
-
1 agosto (venerdì) ore 18:30 – Sorteggio per il primo turno
-
3 agosto (domenica) ore 14:00 – Sorteggio fino al terzo turno
-
5 agosto (martedì) – Cerimonia di apertura e inizio del primo turno
-
22 agosto (venerdì) – Finale
Elenco completo delle scuole partecipanti
Anche quest’anno, 49 scuole selezionate da tutto il paese hanno conquistato il biglietto per il Koshien. Da Hokkaido a Okinawa, le scuole che hanno superato i tornei locali si sfideranno per conquistare il titolo di campioni del Giappone.
Blocco Hokkaido – Tohoku
-
Hokkaido nord: Asahikawa Shiho (11ª volta, dopo 3 anni)
-
Hokkaido sud: Hokkai (41ª volta, dopo 2 anni)
-
Aomori: Hirosaki Gakuin Seiai (3ª volta, dopo 4 anni)
-
Iwate: Hanamaki Higashi (13ª volta consecutiva in 3 anni)
-
Akita: Kanaashi Nogyo (8ª volta consecutiva in 2 anni)
-
Yamagata: Nichidai Yamagata (20ª volta, dopo 2 anni)
-
Miyagi: Sendai Ikuei (31ª volta, dopo 2 anni)
-
Fukushima: Seiko Gakuin (20ª volta consecutiva in 4 anni)
Blocco Kanto – Koshin’etsu
-
Ibaraki: Meishu Hitachi (2ª volta, dopo 3 anni)
-
Tochigi: Seiran Taito (2ª volta, dopo 35 anni)
-
Gunma: Kendai Takasaki (5ª volta consecutiva in 2 anni)
-
Saitama: Eimei (prima partecipazione)
-
Yamanashi: Yamanashi Gakuin (11ª volta, dopo 3 anni)
-
Chiba: Ichiritsu Funabashi (7ª volta, dopo 3 anni)
-
Tokyo est: Kanto Daiichi (10ª volta consecutiva in 2 anni)
-
Tokyo ovest: Nichidai San (20ª volta, dopo 2 anni)
-
Kanagawa: Yokohama (21ª volta, dopo 3 anni)
-
Nagano: Matsusho Gakuen (38ª volta, dopo 4 anni)
-
Niigata: Chuetsu (12ª volta, dopo 7 anni)
Blocco Hokushin’etsu – Tokai
-
Toyama: Mirai Toyama (prima partecipazione)
-
Ishikawa: Komatsu Otani (4ª volta consecutiva in 2 anni)
-
Fukui: Tsuruga Kehi (12ª volta, dopo 3 anni)
-
Shizuoka: Seirei Christopher (prima partecipazione)
-
Aichi: Toyohashi Chuo (prima partecipazione)
-
Gifu: Ken Gifu Sho (31ª volta, dopo 3 anni)
-
Mie: Tsuda Gakuen (3ª volta, dopo 6 anni)
Blocco Kinki
-
Shiga: Ayaha (prima partecipazione)
-
Kyoto: Kyoto Kokusai (4ª volta consecutiva in 2 anni)
-
Nara: Tenri (30ª volta, dopo 3 anni)
-
Wakayama: Chiben Wakayama (28ª volta consecutiva in 2 anni)
-
Osaka: Higashi Osaka Dai Kashiwara (2ª volta, dopo 14 anni)
-
Hyogo: Toyodai Himeji (13ª volta, dopo 14 anni)
Blocco Chugoku – Shikoku
-
Okayama: Okayama Gakugeikan (4ª volta consecutiva in 2 anni)
-
Tottori: Tottori Johoku (7ª volta consecutiva in 2 anni)
-
Hiroshima: Koryo (26ª volta consecutiva in 3 anni)
-
Shimane: Kaisei (11ª volta, dopo 8 anni)
-
Yamaguchi: Takagawa Gakuen (3ª volta, dopo 4 anni)
-
Kagawa: Jinsei Gakuen (12ª volta, dopo 9 anni)
-
Ehime: Saibi (7ª volta, dopo 7 anni)
-
Tokushima: Naruto (15ª volta, dopo 3 anni)
-
Kochi: Kochi Chuo (2ª volta, dopo 2 anni)
Blocco Kyushu – Okinawa
-
Fukuoka: Nishinippon Tandai Fuzoku (8ª volta consecutiva in 2 anni)
-
Saga: Saga Kita (6ª volta, dopo 6 anni)
-
Nagasaki: Soseikan (5ª volta consecutiva in 3 anni)
-
Kumamoto: Tokai Daigaku Kumamoto Seisho (4ª volta, dopo 2 anni)
-
Oita: Meiho (11ª volta consecutiva in 5 anni)
-
Miyazaki: Miyazaki Shogyo (7ª volta consecutiva in 2 anni)
-
Kagoshima: Kamimura Gakuen (8ª volta consecutiva in 3 anni)
-
Okinawa: Okinawa Shogaku (11ª volta, dopo 2 anni)
I punti salienti del torneo
Yokohama riuscirà nell’impresa storica del triplete?
Il punto più atteso del torneo è il percorso che farà la rappresentativa di Kanagawa, il liceo Yokohama. Dopo la vittoria al Torneo Meiji Jingu dell’autunno scorso e la conquista del Senbatsu primaverile, la squadra è a un passo da un’impresa senza precedenti: vincere i tre principali tornei nazionali – autunno, primavera e estate – nello stesso anno.
Nel baseball liceale moderno, mantenersi al vertice per così tanto tempo è estremamente difficile. Proprio per questo, l’impresa che Yokohama sta cercando di realizzare avrebbe un valore epocale.
Scontro del destino tra la campionessa di primavera e la vicecampionessa
D’altra parte, la vicecampionessa del Senbatsu, Kendai Takasaki (Gunma), non è intenzionata a restare a guardare. Con il desiderio di rivincita per la sconfitta subita contro Yokohama in finale, punta al riscatto. Se le due scuole dovessero incontrarsi nuovamente al Koshien estivo, sarebbe senza dubbio una delle partite più attese dell’intero torneo.
I talenti più attesi
Il miglior lanciatore destro della sua generazione: Ishigaki Genki (Kendai Takasaki)
Asso del liceo Kendai Takasaki, Ishigaki Genki (si chiama Genki, come Horiguchi Genki, il protagonista di Forza Sugar!), ha partecipato al Koshien primaverile per la terza stagione consecutiva. Nonostante un infortunio al fianco sinistro subito poco prima del torneo, ha raggiunto i 155 km/h. Ha dimostrato una grande capacità di gestione della partita come lanciatore partente.
Genki ha esordito nelle partite ufficiali già subito dopo l’ingresso a scuola, raggiungendo e mantenendo da allora una velocità superiore ai 140 km/h. Alla scorsa edizione primaverile del Senbatsu ha lanciato in tutte e cinque le partite, contribuendo alla prima finale della scuola.
Ha raggiunto 158 km/h al Todoroki Stadium nel Torneo d’Autunno del Kanto, anche se lui stesso ha dichiarato che si trattava di una misurazione errata. Tuttavia, la capacità di superare i 150 km/h in qualsiasi momento lo rende eccezionale per un liceale.
Una nuova leggenda: Yoshida Daiki (Kanaashi Nogyo)
Il 22 luglio, nella finale contro Kazuno, ha completato la partita in 10 inning con 128 lanci, concedendo 7 valide e un solo punto. La vittoria per walk-off ha garantito la seconda partecipazione consecutiva della scuola, traguardo mai raggiunto nemmeno dal fratello maggiore.
Il "turbine Kanaashi" che il fratello Kosei scatenò nel 2018 è ancora vivo nella memoria dei tifosi. Ora il fratello minore Daiki punta al titolo nazionale, che sette anni fa il fratello non riuscì a conquistare.
La nuova stella mancina: Eto Ren (Mirai Toyama)
Ren Eto, con il suo fisico robusto, lancia fastball potenti. Dopo un inverno di allenamenti con i pesi per migliorare forza e qualità dei lanci, ha dominato il match amichevole tra i convocati della nazionale giapponese giovanile eliminando 6 battitori di fila. Nel torneo di Toyama di primavera ha raggiunto i 145 km/h, migliorando di 2 km il suo record.
Questo mancino guiderà Mirai Toyama alla sua prima apparizione al Koshien. Le aspettative su una possibile impresa della squadra al debutto sono alte.
Squadre favorite alla vittoria
Favorita assoluta: Yokohama
Con le vittorie in autunno e primavera, e un organico molto profondo, si presenta come la principale favorita. I lanciatori principali, Okumura Raito e Oda Shoki, offrono grande solidità. Anche la linea offensiva è forte in ogni punto dell’ordine di battuta.
Contendente: Kendai Takasaki
Con Ishigaki Genki e Sato Ryugetsu come lanciatori, la squadra è molto completa. Nonostante la sconfitta primaverile contro Yokohama, vanta un rooster tra i migliori a livello nazionale. La sete di rivincita sarà un'arma potente.
Outsider forti: Sendai Ikuei, Kamimura Gakuen, Chiben Wakayama
Sendai Ikuei punta all’orgoglio di squadra di punta della regione del Tohoku.
Kamimura Gakuen ha un roster stabile come rappresentante del Kyushu.
Mentre Chiben Wakayama mantiene intatta la tradizione del potente attacco.
Tra gli outsider io ci aggiungo anche Nishinippon Tandai Fuzoku: non solo per ragioni affettive, visto che rappresenta la prefettura dove abito (anche se ai quarti di finale ha eliminato Higashi Fukuoka, il liceo a cui sono legato per motivi familiari), ma anche perché fu la scuola che vinse il Koshien estivo proprio l'anno in cui atterrai per la prima volta in Giappone.
Le possibili sorprese – Le scuole al debutto
-
Mirai Toyama: con Eto Ren come punto di forza.
-
Seirei Christopher: nuova realtà emergente di Shizuoka.
-
Toyohashi Chuo: un volto nuovo dalla prefettura di Aichi.
-
Ayaha: prima partecipazione come rappresentante della prefettura di Shiga.
Le scuole tradizionali in cerca di riscatto
-
Kanaashi Nogyo: il ritorno del "turbine Kanaashi" dopo 6 anni.
-
Tenri: la rinascita della gloriosa scuola di Nara, dopo 3 anni di assenza.
-
Saibi: ritorno della squadra di Ehime dopo ben 7 anni lontano dal Koshien.
Il contesto dell’estate 2025 nel baseball liceale
Anche gli osservatori delle squadre professionistiche seguiranno con attenzione il torneo con la speranza di individuare qualche giovane virgulto da reclutare nei professionisti. Ishigaki Genki di Kendai Takasaki, con la sua fastball che viaggia a 155 km/h, ha attirato l’interesse degli scout dei Giants, visto che molti già lo paragonano ai leggendari lanciatori kaibutsu Matsuzaka e Terahara.
Conclusioni
La 107ª estate sta per cominciare. In essa si intrecciano la tradizione costruita in una lunga storia e i nuovi valori che cambiano con i tempi. In questo crocevia, anche quest’anno nasceranno nuove storie da raccontare.
Anche quest’anno, l'estate del Koshien sarà torrida e rovente.



Commenti
Posta un commento